ARDEA CINEREA (Linnaeus) |
|||||||||
![]() |
PHILUM | Cordata | ![]() |
||||||
SUBPHYLUM | Vertebrata | ||||||||
CLASSE | Aves (uccelli) | ||||||||
ORDINE | Ciconiiformes | ||||||||
FAMIGLIA | Ardeidae | ||||||||
SOTTOFAMIGLIA | Ardeinae | ||||||||
GENERE | Ardea | ||||||||
SPECIE | cinerea | ||||||||
SOTTOSPECIE | cinerea | ||||||||
L’ordine Ciconiiformes è composto da sei famiglie raggruppanti i Fenicotteri, le Cicogne e altre specie affini. La famiglia Ardeidae viene suddivisa, a seconda degli Autori, in 2 (Howard e Moore, 1980) o 4 (Hancoch e Kushlan, 1984) sottofamiglie. Le 4 sottofamiglie considerate da Hancoch e Kushlan sono: Ardeinae (Aironi diurni), Nycticoracinae (Aironi notturni), Tigrisomatinae (Tigrisomi) e Botaurinae (Tarabusi). Alla sottofamiglia Ardeinae (la più grande nel gruppo degli Aironi) appartengono i cosiddetti Aironi diurni. Nel genere Ardea è anche annoverato un altro bellissimo Airone vivente in Italia l’ Airone rosso (Ardea purpurea). L’Airone cinerino presente in Italia appartiene alla sottospecie Ardea cinerea cinerea ma se ne conoscono altre 3 sottospecie: - Ardea cinerea jouyi vivente in Corea - Ardea cinerea firasa tipica del Madagascar - Ardea cinerea monicae della Mauritania |
|||||||||
chiudi |